Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2020

Sciamanesimo moderno e nuova coscienza ecologica - parte 2

Immagine
(articolo pubblicato per la prima volta sulla rivista Sirio del 12 aprile 2019) (continua dalla parte 1 - LINK) L’uomo connesso: la biofilia Proprio a partire da questa propensione a vedere la natura come vivente, connessa e consapevole in ogni suo aspetto, possiamo considerare l’apertura di chi pratica sciamanesimo verso l’ecologia nelle sue varie declinazioni, attraverso una rinnovata spinta che, da una parte, risponde ad un bisogno umano innato e, dall’altra, cerca probabilmente una redenzione ed una soluzione allo strapotere dell’ingombrante presenza umana e dei danni da essa recati all’ambiente nell’epoca moderna, tanto da trovare ormai la definizione di antropocene (termine coniato negli anni Ottanta dal biologlo Eugene F. Stoermer e ripreso poi nel 2000 dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen nel libro “Benvenuti nell'Antropocene”). Con buona probabilità, alla base dell’animismo, risiede la costante osservazione della natura da parte dell’uomo, ...

Sciamanesimo moderno e nuova coscienza ecologica - parte 1

Immagine
(articolo pubblicato per la prima volta sulla rivista Sirio del 12 aprile 2019) Sciamanesimo ed ecologia, due ambiti molto vasti e, apparentemente, molto distanti tra loro: uno ci parla di spiritualità, l’altra è una scienza. Potrebbero, invece, essere in qualche modo connessi? E se sì, come e dove si incontrano? Nuove forme di sciamanesimo Parlare di sciamanesimo utilizzando questo termine ad ombrello è estremamente generico e meno che mai definito: volendo infatti parlare delle tradizioni sciamaniche nel mondo in modo corretto, completo e accademico, dovremmo andare a definirle una ad una, chiamarle con il loro nome o definizione locale tradizionale e infine valutarne mitologia, cosmogonia e vari elementi connotanti. Nel caso specifico, però, vogliamo portare l’attenzione al mondo occidentale e alla forma di sciamanesimo, o meglio ancora, neo-sciamanesimo, che più di tutte troviamo diffusa in molti Paesi occidentali e che ben si accorda anche alle d...

Mondo olistico e mondo spirituale: contaminazioni, realtà e bugie

Immagine
Foto di Thomas Breher da Pixabay Il titolo di questo articolo andrebbe forse riscritto così: "Mondo olistico e mondo spirituale: contaminazioni, (dure) realtà e (facili) bugie". Non è mia intenzione fare qui un elenco meccanico delle tante pratiche che dall'ambito spirituale sono poi andate in prestito al mondo olistico (e così dunque spesso "sdoganate" al grande pubblico di potenziali studenti e clienti), a volte cambiando nome e prendendo una veste più simil scientifica. Non si può dimenticare infatti che l'approccio olistico alla persona prende in considerazione tutto il ventaglio di elementi che contribuiscono al benessere psico-fisico della persona, non badando solo al dettaglio del problema o malore fisico, ma ampliando lo sguardo a tutto il complesso delle energie in campo, dunque anche all'aspetto spirituale, tanto che alcune discipline olistiche che mantengono saldo un legame con le pratiche spirituali originarie e, anzi, l...

Servizi spirituali - emolumento e qualità: come orientarsi?

Immagine
Photo by  Luke Insoll  on  Unsplash L’argomento è spesso dibattuto a livello internazionale e di non facile risoluzione: sono stati scritti articoli e saggi ma sempre la questione ritorna ad ondate, via via che nuovi praticanti si affacciano alla possibilità concreta di operare in un rapporto diretto con il cliente. Le argomentazioni pro e contro vertono in genere su punti simili e per questo motivo ho scelto di esporre qui, in breve, la risposta data da Jonathan Horwitz (fondatore dello Scandinavian Center for Shamanic Studies, in Danimarca) per una ricerca in ambito universitario, risposta con la quale mi sento assolutamente in sintonia. “L’aspetto del pagamento è una questione difficile da risolvere. Nella nostra cultura pensiamo in base al paradigma “lavoro spirituale = gratuito”. Ma non ho davvero mai sentito presso alcuna cultura tradizionale che lo sciamano non venisse pagato. Il punto è che loro sapevano/sanno come farlo. Portavano allo...

Spiriti con le zampe: Animali Guida - parte 2

Immagine
(articolo pubblicato per la prima volta sulla rivista Sirio del 12 aprile 2019) (continua dalla parte 1 - LINK) Recupero dell’Animale Guida Dal momento che gli Animali Guida sono legati a noi e alla nostra forza vitale, tanto che la perdita dell’Animale arriva ad influire sulla salute psico-fisica della persona, esiste una tecnica specifica, per far sì che un praticante possa operare un recupero di un Animale Guida del passato per un’altra persona. Riportare un Animale Guida ad una persona che si trova in un momento di difficoltà di varia natura, significa prima di tutto riportarle una ventata di energia a supporto del momento complesso, ma alle volte anche riportare ricordi e sensazioni da una fase di maggiore forza del suo passato. Il recupero dell’Animale Guida è infatti uno dei primi interventi che è possibile fare nell’ambito del così detto Shamanic Healing, per eseguire il quale è necessario ricevere un addestramento specifico. Animale Guida, di Potere o T...

Equinozio di Primavera, Alban Eilir, Ostara

Immagine
Foto di Nikki Dawson da Pixabay Ostara, Alban Eilir per la tradizione celtico-duidica, corrisponde all’Equinozio di Primavera. Com’è noto, astronomicamente, la durata della notte e del giorno sono identiche, ma ovviamente la luce procede aumentando e così sarà fino all’Equinozio di Autunno. Si tratta di momento di grande equilibrio e allo stesso tempo sul limite del caos, proprio perché arriviamo dal buio invernale all’interno le energie sono liminali, sobbollono sotto la superficie - come abbiamo già visto a Imbolc - sono energie in potenza, che aspettano di trovare la loro realizzazione. In questo senso non dobbiamo pensare ad un caos in termini negativi, ma solo nel senso di determinazione e manifestazione. L’Equinozio di primavera è allo stesso tempo un punto fermo di termine e un inizio: da adesso infatti il buio comincia ad arretrare sempre più sensibilmente mentre la Vita riprende sempre più vigore. Foto di Enrique Meseguer da Pixabay Ostara o Eostre, è una ...

Spiriti con le zampe: Animali Guida - parte 1

Immagine
(articolo pubblicato per la prima volta sulla rivista Sirio del 12 aprile 2019) Gli Animali Guida nel mondo dello sciamanesimo transculturale e possibili derivazioni nella storia del rapporto uomo-animale Dagli albori della presenza dell’uomo sulla Terra, gli animali hanno sempre avuto ruoli importanti per capire il mondo e la natura e comprendere come rapportarsi alle sue leggi: gli animali hanno avuto funzione quasi di interpreti simbolici (animali come “alfabeto del mondo”) perché l’uomo si potesse orientare, semplicemente osservando i loro comportamenti in natura. Dal comprendere quali piante e frutti fossero commestibili e curativi, al volo degli uccelli e degli insetti, alle migrazioni delle mandrie selvagge, gli animali erano in grado di indicare le stagioni, l’orientamento cardinale e molto altro, fungendo così da veri e propri maestri per l’uomo. Trovare l’Animale Guida L’osservazione del mondo animale da un punto di vista che oggi po...