Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2020

Tra Imbolc e Beltane: il sentiero del Fuoco

Immagine
Foto di Toa Heftiba da Unsplash Imbolc e Beltane, rispettivamente la seconda e la terza Festa del Fuoco secondo il calendario delle festività celtiche, segnano un periodo lungo il quale l'elemento fuoco riscontra una crescita su vari livelli ed in vari ambiti: simbolico, spirituale, naturale e persino fisico. La festività di Imbolc, che cade tradizionalmente intorno al 1-2 di febbraio, prende il suo nome dalla parola gaelica “Imbolc” (appunto) o “Oimelc” che indica precisamente il periodo di nascita e allattamento degli agnelli. E’ questo infatti il periodo in cui nascono agnelli e vitelli. Come sempre è impossibile dimenticare la forte connotazione agreste, lo stretto legame con i cicli naturali che le feste celtiche rivelano nei loro significati più profondi: da questi cicli, del resto, dipende la stessa Vita, la sopravvivenza, ed è la Vita che la spiritualità celtica onora in ogni sua forma e manifestazione. Tornando alla festa di Imbolc, essa è sacra alla d...

Kumalak: il futuro dal passato delle steppe

Immagine
Foto di mia proprietà In nome di un’assoluta correttezza devo dichiarare fin da subito di non essere un’esperta di Kumalak (o Qumalaq), così come di nessun metodo divinatorio. Non utilizzo la divinazione con particolare assiduità, e anche se con alcuni metodi ho un legame particolare e ne colgo lo spirito, non arrivo a conoscere a memoria ogni significato che porti poi al responso.  Il Kumalak è però qualcosa che fin da subito mi ha colpito e appassionato e dietro ciò c’è una piccola storia personale. Correva l’anno 2010 e mio marito aveva da poco terminato una trasferta di sei mesi ad Atyrau, in Kazakhstan, sul fiume Ural, che poco più a sud si getta nel Mar Caspio. Atyrau è ben lontana dalla capitale Astana, non solo geograficamente: è una città povera, in fase di industrializzazione, vi si trovano molti uffici di ingegneria del settore Oil & Gas e in generale non offre molto. Conoscendo la mia passione per il mondo sciamanico e tradizionale, mio marito è ri...

Animali? Super umani

Immagine
Foto di Jaques Gaimard da Pixabay Gli animali hanno sempre fatto parte della storia dell’uomo. Potremmo pensare che questo vada ad indicare un ruolo di asservimento, accompagnamento, utilità, sfruttamento e questo è purtroppo vero in molte epoche, luoghi e culture. Ma il ruolo che gli animali hanno ricoperto nella vita dell’uomo, e non solo in passato, è stato anche fonte di ispirazione, di meraviglia, di ammirazione, grazie alle loro incredibili doti che l’uomo ha sempre osservato non senza un pizzico di invidia... L’uomo ha da sempre osservato gli animali nel loro e proprio ambiente e così facendo ha tratto molte informazioni e insegnamenti dai loro comportamenti: l’uomo ha saputo imparare dagli animali, dal loro istinto, dalle loro incredibili tecniche di caccia e sopravvivenza. Anche oggi, in un mondo che possiamo osservare in modo molto diverso grazie agli occhi della scienza – che molto spesso finisce per confermare le conoscenze antiche – gli animali sono oggett...

Tamburo, scienza e cuore

Immagine
Foto di mia proprietà Questo articolo nasce da uno scambio poco piacevole avvenuto in questi giorni all’interno di un gruppo Facebook dedicato alla pratica sciamanica. Tale scambio, se non altro, mi ha fornito un ottimo spunto per parlarvi un po’ del tamburo e dell’aspetto scientifico del suo “funzionamento” nel caso del viaggio sciamanico, ma anche dell’importanza della correttezza delle informazioni e, talvolta, persino del rigore scientifico, che può essere importante anche quando parliamo di sciamanesimo: questi due indici vi possono aiutare a valutare se un operatore o insegnante sia quello che cercate.  Una premessa, in parte personale, è d’obbligo: sono sempre stata una sognatrice e una romantica, sapete? Ho sempre amato le belle storie, affascinata da fantasia, mitologia, magia, folklore… Per questo sono giunta a seguire questi percorsi che sono fatti sia di studio che di esperienza, di sapere e di sentire, di razionalità e di intuito, di fatti t...