Solstizio d'Estate - Alban Hefin

Foto di Anik Sood su Unsplash Alban Hefin, detto anche Alban Heruin, Litha (dalle tradizioni del nord Europa) o più semplicemente e scientificamente Solstizio d’Estate, segna il momento di massimo culmine del Sole: il punto più a nord del suo corso, il giorno più lungo e, di conseguenza, la notte più breve. La parola stessa “solstizio”, di derivazione latina, ci dice come questo momento vada a segnare l’apice di un percorso ascendente: “sol stat” = “il sole si ferma”. Ma come ad ogni culmine corrisponde altrettanta discesa, questo momento dell’anno segna anche il lento declino della durata della luce del sole, che torna a spostarsi verso sud, mentre le giornate si accorciano. Questa celebrazione presenta dunque due aspetti: da una parte si onora il sole e le sua luce con tutto ciò che è manifesto (Luce, sole, fuoco - ovvero ciò che è esteriore e manifesto), dall’altra cominciamo già a cogliere un principio di valenza intimistica che compie il primo passo in quest...